Riabilitazione.
Terapia Manuale.
Trattamento manuale di disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico e viscerale.
Riabilitazione post-chirurgica da ortopedia protesica.
Rieducazione posturale.
Crio-termocinetica.
Innovativo sistema terapeutico che dispone di una doppia sorgente: una ipertermica in grado di generare calore endogeno con conseguente sensibile e rapido innalzamento della temperatura locale e, l’altra, criogenica regolabile sino a -18° C, in grado di sottrarre calore anche agli strati profondi con un sistema esogeno.
E’ risaputo che usare il freddo ha un effetto positivo se impiegato subito dopo il trauma (dalla slogatura, alla contusione, al versamento e gonfiore post-intervento, alla borsite, le tendiniti, ecc.) ottenendo la riduzione del dolore e il blocco del travaso ematico.
Si usa il caldo invece per dolori cronici, soprattutto articolari, ed a scopo mio-rilassante e decontratturante.
Tecar-terapia.
Da qualche anno ha trovato largo spazio per il trattamento di patologie riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico. Il fine ultimo è quello di curare la zona infortunata attivando i processi riparativi di cui il nostro corpo predispone.
La peculiarità di questo elettromedicale sta nella capacità di stimolare e trasferire energia direttamente dall’interno del tessuto muscolare, contrariamente ad altri macchinari che la trasferiscono dall’esterno.
Questo significa ridurre la soglia del dolore nel soggetto e accelerare i tempi di recupero in fase riabilitativa.